
India del Nord
Il Nord dell'India è una regione geografica e culturale ricca di storia, tradizioni e bellezza naturale. Comprende stati come il Rajasthan, l'Uttar Pradesh, il Punjab, l'Haryana, l'Himachal Pradesh, il Jammu e il Kashmir, e la capitale Delhi.
Il Rajasthan è famoso per la sua architettura in stile moghul, i maestosi palazzi, i forti e le fortezze. La città di Jaipur, conosciuta come la "città rosa" per il suo colore caratteristico, è la capitale dello stato e ospita il famoso Palazzo dei Venti e il Forte di Amber.
L'Uttar Pradesh è il luogo dove si trovano alcuni dei luoghi di culto più importanti dell'India, come il Taj Mahal, il mausoleo di marmo bianco costruito dall'imperatore moghul Shah Jahan in memoria della moglie defunta Mumtaz Mahal. La città di Varanasi, situata sulle rive del sacro fiume Gange, è un importante centro religioso e culturale, famosa per i suoi ghats, le scalinate che portano al fiume, dove i fedeli si immergono per purificarsi.
Il Punjab è una regione agricola fertile, famosa per la sua cucina saporita e la musica tradizionale bhangra. La città di Amritsar ospita il Tempio d'Oro, il luogo di culto più sacro dei sikh, dove i pellegrini si recano da tutto il mondo per pregare e meditare.
L'Haryana è uno stato agricolo e industriale situato nelle vicinanze di Delhi. La città di Gurugram, nota anche come Gurgaon, è diventata un importante centro tecnologico e commerciale dell'India.
L'Himachal Pradesh è una regione montuosa famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e le stazioni sciistiche. La città di Shimla, situata sulle pendici dell'Himalaya, era una volta la capitale estiva dell'India britannica ed è nota per la sua architettura coloniale.
Il Jammu e il Kashmir sono stati spesso al centro di dispute politiche e di sicurezza, ma sono anche famosi per la loro bellezza naturale. La città di Srinagar, situata sulle rive del lago Dal, è famosa per le sue barca-houseboats e per i suoi giardini Mughal.
La capitale Delhi è una città cosmopolita, ricca di monumenti storici e culturali. La città vecchia, conosciuta come "Delhi vecchia", ospita il Forte Rosso, il mausoleo di Humayun e la moschea Jama Masjid, mentre la città nuova è caratterizzata dai suoi grattacieli, dai parchi e dalle zone commerciali.
In sintesi, il Nord dell'India è una regione ricca di storia, cultura e bellezza naturale, con qualcosa da offrire a tutti i visitatori. Se avete l'opportunità di visitare questa regione, non ve ne pentirete!
Viaggi India del Nord 2023 - TourIndia.it
Viaggiare nel Nord dell'India è un'esperienza unica e affascinante, che vi permetterà di scoprire le tradizioni, la cultura e la bellezza naturale di questa regione.
Il Rajasthan, con le sue città colorate e le maestose fortezze, è uno dei luoghi più affascinanti da visitare. Jaipur, la città rosa, è una tappa obbligata, con il suo magnifico Palazzo dei Venti e il Forte di Amber. Non perdete poi la città di Udaipur, con i suoi laghi e palazzi, o quella di Jodhpur, la "città blu", con il suo famoso Forte di Mehrangarh.
L'Uttar Pradesh, con la sua importante eredità moghul, è un'altra regione che non può mancare in un viaggio nel Nord dell'India. Il Taj Mahal, a Agra, è uno dei monumenti più famosi del mondo, un mausoleo di marmo bianco costruito dall'imperatore Shah Jahan in memoria della moglie defunta Mumtaz Mahal. Varanasi, la città sacra sulle rive del Gange, è un altro luogo imperdibile, con i suoi ghats e i suoi templi.
Il Punjab, la terra dei sikh, è famoso per la sua cucina saporita e la sua musica tradizionale bhangra. Amritsar è la città più importante della regione, dove potete visitare il Tempio d'Oro, il luogo sacro dei sikh.
L'Himachal Pradesh, con le sue montagne, le sue valli e le sue stazioni sciistiche, è un'altra destinazione molto popolare tra i turisti. Shimla, la "regina delle colline", è una città coloniale incantevole, situata sulle pendici dell'Himalaya.
Il Jammu e il Kashmir, nonostante le tensioni politiche e di sicurezza, offrono ancora un'esperienza di viaggio unica. Srinagar, la città sul lago Dal, è famosa per i suoi giardini Mughal e per le sue houseboats.
Infine, Delhi, la capitale dell'India, è una città cosmopolita che unisce passato e presente. La città vecchia, con il suo Forte Rosso e la moschea Jama Masjid, offre un'esperienza autentica, mentre la città nuova, con i suoi parchi e le sue zone commerciali, è un luogo perfetto per fare shopping e scoprire la vita notturna.
Programma di Viaggio
01 Giorno: ARRIVO A DELHI
All’arrivo disbrigo delle formalità doganali, incontro col nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Pranzo. Nel pomeriggio, visita della città nuova: sosta fotografica al Palazzo Presidenziale; il Palazzo del Parlamento, e gli altri Palazzi Governativi; l’India Gate, un monumento d'arenaria rossa, costruito in memoria di soldati che sono caduti nella prima guerra mondiale; poi visita del bellissimo complesso del Qutub Minar(Patrimonio dell’UNESCO), la torre di arenaria rossa decorata con versetti coranici, con la sua splendida moschea, è stata costruire col materiale dei 27 templi. Tempio Sikh, il più importante luogo di culto dei Sikh a Delhi. Cena e pernottamento in hotel.
02 Giorno: DELHI – JAIPUR (260 km / 05 ore ca.)
Pensione completa: Dopo la prima colazione, visita ai seguenti siti: Moschea del Venerdì, la stupenda Jama Masjid fatta erigere da Shah Jahan; Raj Ghat, memoriale eretto nel luogo in cui avvenne la cremazione di Mahatma Gandhi. Pranzo in ristorante. Al termine partenza per Jaipur, all’arrivo sistemazione in hotel, tempo permettendo, pomeriggio visita al famoso tempio delle scimmie (Galta Ji). Cena e pernottamento in hotel.
03 Giorno: JAIPUR
Pensione completa: Prima colazione ed intera giornata i visite. La prima visita sarà fatta al Forte Amber, a 11 km. da Jaipur. L'ultimo tratto di salita al Forte si percorre a dorso di placidi elefanti per meglio entrare nello spirito dei luoghi. All'interno delle mura si visitano palazzi e padiglioni di raffinata bellezza ed il piccolo tempio della Dea Kali. Pranzo in corso d’escursione, quindi visita alla città vera e propria: all'Osservatorio, ricco di strumenti d'eccezionale grandezza e dove si trova il "Sancrat" (il Principe della Meridiana), uno gnomone alto 90 piedi; al Palazzo del Vento, che sorge su una delle principali strade della città, un curioso palazzo elaborato e fantasioso ma nello stesso tempo limpido esempio d'arte orientale costruito anch'esso con la "pietra del deserto"; ed infine visita al Palazzo del Maharaja risalente al 1570. Rientro in hotel, cena e pernottamento presso l’hotel per la cena e pernottamento.
04 Giorno: JAIPUR – ABHANERI – FATEHPUR SIKRI – AGRA (245 km / 05 ore ca. + le soste)
Pensione completa: Al mattino partenza per visitare ad Abhaneri uno dei più profondi pozzi a gradini in India, il Chand Baori. Proseguiremo poi in direzione del santuario degli uccelli di Bharatpur che visiteremo con un giro in risciò di due ore insieme al Keoladeo National Park. Pranzo in ristorante, partenza per la città deserta di Fatehpur Sikri, città di arenaria rossa fatta costruire dall’imperatore Akbar per sé e per la propria corte ed abbandonata dopo soli dodici anni. Al termine della visita, proseguimento verso Agra, situata sulle rive del fiume Yamuna, che fu capitale dell’impero Moghul dal XVI al XVII secolo. Sistemazione presso hotel per la cena e pernottamento.
05 Giorno: AGRA
Pensione completa: Al mattino visita dello splendido gioiellino che è il Mausoleo di Itmud-ud-Daulah. A seguire, visita del forte di Agra, patrimonio mondiale dell’umanità, una città-palazzo fortificata, conosciuta anche con il nome di Forte Rosso.
Avvolti dalla radente luce del tardo pomeriggio, visiteremo infine il Taj Mahal, il mausoleo simbolo dell’amore e della fedeltà coniugale, fatto costruire nel 1632 dall’imperatore moghul Shah Jahan in memoria della moglie, morta durante il parto del quattordicesimo figlio, dopo 17 anni di matrimonio. E’ sicuramente il monumento più famoso dell’India e la sua costruzione fu completata solamente nel 1653, grazie al lavoro di 20.000 operai. Nel 2007 è stata inoltre dichiarata una delle “Sette meraviglie del mondo moderno”. Cena e pernottameno in hotel.
06 Giorno: AGRA – JHANSI - ORCHHA – KHAJURAHO (Treno + Auto 180 km / 04 ore ca)
Presto la mattina trasferimento alla stazione ferroviaria. Treno Bhopal Shatabadi alle ore 08:20 per Jhansi, arrivo previsto alle ore 10:40, incontro con il nostro rappresentante e proseguimento per Khajuraho (180 km. 4ore. circa), lungo la strada sosta a Orchha per pranzo e visita che fu capitale di uno stato feudale nel XVII secolo. Si visiteranno: il Raj Mahal, il Rai Parveen Mahal e Jahangir Mahal, edificati da vari Maharaja con uno stile che ricorda l'architettura di Rajasthan. In tempo utile trasferimento a Khajuraho, all’arrivo sistemazione in albergo, Pernottamento in hotel.
07 Giorno: KHAJURAHO – VARANASI (Con volo)
Mattinata dedicata alla visita dei templi, splendidi esempi di architettura indo-ariana che furono costruiti tra il 95 ed il 1050 d.C., all’epoca dei Chandela, una dinastia che regnò per cinque secoli prima di soccombere al violento attacco dei Moghul. Entro le mura si trovavano circa 80 templi, ma solo 22 sono sopravvissuti, disposti su un’area di 21 kmq: si dividono in due gruppi, quelli occidentali induisti e quelli orientali jainisti. Tra quelli induisti spiccano per bellezza il Lakshmana ed il Kandariya Mahadeva, ricoperti di pregevoli altorilievi che rappresentano il punto più alto dell’arte dell’India settentrionale dell’epoca. Molti di questi altorilievi raffigurano soggetti in atteggiamenti apertamente erotici, fatto questo che viene spiegato dagli storici con diverse teorie: una delle più accreditate li mette in relazione alla filosofia del tantrismo che teorizza il raggiungimento della perfezione anche attraverso l’atto sessuale. Dopo il pranzo, trasferimento in aeroporto e volo per Varanasi, la Città Sacra degli Induisti che sorge sulle rive del Gange. Giro in risciò fino ai Ghats per assistere, stando a bordo di un’imbarcazione, alla suggestiva cerimonia Aarti durante la quale i bramini danzano tenendo in mano delle sculture di luce, mentre le centinaia di persone che assistono, da terra e dal fiume, affidano alla “madre Ganga” delle fiammelle che rappresentano i propri sogni. Un’esperienza unica che resterà per sempre nei nostri occhi e nel nostro cuore. Cena e pernottamento in hotel.
08 Giorno: VARANASI – DELHI (Con volo)
Alle prime luci dell'alba, escursione in barca sul fiume Gange, per assistere alle abluzioni dei fedeli ed al risveglio della città sacra. Dalla barca si potranno ammirare gli spettacolari Ghat (scalinate) che scendono fino al fiume e sui quali si svolgono le processioni sacre. Si visita inoltre il Tempio Vishwanath, nel cuore della città vecchia. Rientro in albergo per la prima colazione. Nel pomeriggio breve gita a Sarnath (km. 10), l’ultima tappa nel nostro viaggio lungo la Via di Gautama: qui Buddha tenne il suo primo sermone. Di grande impatto la vista del gigantesco stupa, in un grande giardino disseminato di templi e monasteri, che include anche il Museo Archeologico (chiuso il venerdì), il primo museo istituito in India, che conserva mirabili reperti di epoca Maurya (II sec. A.C.).
Al termine trasferimento all’aeroporto e volo per Delhi. All’arrivo sistemazione in hotel per la cena e pernottamento.
09 Giorno: DELHI - ITALIA
Partenza con volo di linea per l’Italia.